Concerti Cagliari:CRC POSSE SOUND SYSTEM
FEB 06 - THE ITALIAN MOOD PROJECT IN QUARTET @ REPUBILK
Concerti Cagliri: THE ITALIAN MOOD PROJECT
Salve sono David Costantino, ideatore e cantante del THE ITALIAN MOOD PROJECT, nato nel novembre 2014 da una idea fissa che che mi girava in testa da almeno 10 anni. Con il prezioso contributo dei meravigliosi musicisti che ho l'onore di annoverare tra l'organico del gruppo (DANIELE CARBONI e IGNAZIO PUDDU i due chitarristi, fondatori e arrangiatori con me del gruppo, MATTEO LEDDA batterista, ANDREA LAI contrabbassista, e il grande Maestro REMIGIO PILI alla fisarmonica) sono riuscito a far suonare quella che ormai nella mia mente era diventata un'ossessione.
Io mi occupo di spettacolo da circa 20 anni e canto da professionista da 12, ho avuto la fortuna di fare questo mestiere al di fuori dell'Italia e spesse volte ho cantato per platee composte totalmente o maggiormente da stranieri che per certi versi sono abituati ad ascoltare musica dal vivo e mi sono accorto della preferenza di quel tipo di pubblico per un repertorio di musica Italiana e americana evergreen, con una piccola ricerca mi sono accorto che gli artisti emblema di quel genere musicale era quasi tutti Italiani o Italo americani, Frank Sianatra, Dean Martin, Luis Prima, Perry Como, e tanti altri cantavano in inglese ma con una inflessione tipica degli italiani in America. Lì nasceva , e si parla dell'immediato dopo guerra, il concetto di Stile Italiano, ovvero quello che adesso è diventato un simbolo di classe e identità, L'ITALIAN STYLE. Sì, quello che ogni popolo nel mondo cerca di codificare in colori, suoni, filosofie, sapori e parole... ciò che tutti cercano di copiarci, noi lo abbiamo custodito nel DNA … Made in Italy è la definizione che racchiude tutto questo... una chiara identità di stile Italiano.
Ecco noi non abbiamo fatto altro che andare a cercare nel passato quali sono le note, le scale musicali e gli atteggiamenti nel suonare uno strumento che i nostri predecessori illustri hanno reso unico nella storia e abbiamo provato a risuonare il tutto in una formazione acustica. Due chitarre, un contrabbasso, la fisarmonica e un set di batteria molto leggero con una voce impostata con notevoli inflessioni classiche. Il gioco è fatto, il repertorio non vede brani con meno di 50 anni e l'atteggiamento è tipico delle piccole orchestre che suonavano nelle sale da ballo negli anni 40/60. lo Swing infatti nasceva come musica di intrattenimento, e i locali dove si suonava lo swing non avevano molti posti a sedere ma molto spazio per ballare....
Il TIMP ( The Italian Mood Project) ha dunque una notevole vocazione alla musica divertente cantata in italiano ma anche ai grandi classici intramontabili del ventesimo secolo, e ,perchè no, anche alla musica napoletana, caposaldo della cultura musicale italiana e mondiale.
Lo spettacolo che proponiamo è una ricca selezione di brani famosissimi suonati con grinta e carattere inediti, infatti ogni brano è riarrangiato per un' esecuzione acustica e si adatta ad ogni location data la modularità della formazione e la flessibilità di dinamiche e volumi ai teatri più formali ai locali, ristoranti e hotel, l'importante e che si abbia la voglia passare un paio d'ore in relax ascoltando buona musica conversando con i propri amici e battendo il piede a tempo di swing!|
Per concludere il nostro motto è ITALANS DO IT BETTER e il nostro saluto è HELLO PAISA'.
La formazione del gruppo è modulare. Infatti ci esibiamo in trio, quartetto, quintetto e sestetto, tutte formazioni diverse tra loro ma molto interessanti per la varietà delle sonorità.
QUESTA VOLTA CI ESIBIREMO IN QUARTETTO CON UN OSPITE D'ECCEZIONE!!!
CURIOSI?
VENITE E VEDRETE.
La invito a visitare il nostro canale youtube (https://www.youtube.com/
per alcuni esempi del sestetto
e nella pagina facebook per il trio e il quartetto
(https://www.facebook.com/
Cordialmente HELLO PAISA'...
FEB 06 - ESCLUSO IL CANE LIVE + DJ SET BY SIMONLUCA
Concerti Cagliari: ESCLUSO IL CANE
IL VENERDI E' SEMPRE PIU' LIVE AL BLUE NOTE
Locale completamente rinnovato per dare il meglio a tutti i suoi clienti sia per la cena che per il dopocena con nuovi salottini appositamente studiati per chi desidera passare una serata tra amici e bere un buon drink.
Nuovo look e nuovi allestimenti
Nuovo impianto audio/video e un nuovo bellissimo palco.
Formula Buffet+1 consumazione 12 euro
Buffet+2 consumazioni 15 euro
o dopo cena per un buon drink....In compagnia degli Escluso il Cane(Rino Gaetano Tribute Band) e a seguire Dj Set con la buona musica di Simonluca.
Prenotazioni:
Blue Note 070657423
Carlo Bizzarro 3277191881
Simona Evenings 3385917810
FEB 06 - GROOVE ELATION QUARTET @ VINVOGLIO JAZZ CLUB
Concerti Cagliari: GROOVE ELATION QUARTET
Il Vinvoglio Jazz Club è lieto di presentare il progetto "Groove Elation"….
I quattro musicisti sono tutti allievi del conservatorio, Alain frequenta quello di Sassari; Rubens, Giovanni e Andrea quello di Cagliari.
Dopo essersi conosciuti durante gli studi accademici, i seminari di jazz e le jam session, si sono subito trovati in sintonia.
Il quartetto nasce da una prima collaborazione in duo tra I due chitarristi per poi aggiungere la sezione ritmica.
La band propone musiche di Miles Davis, Herbie Hancock, John Scofield, Pat Metheny, Jaco Pastorius, Barnford Marsalis, Roy Hargrove, Lee Morgan e Wayne Shorter.
La matrice con cui vengono esposti i temi è funky e rock, l’approccio rimane quello jazzistico lasciando ampio spazio all’improvvisazione.
Groove Elation Quartet:
Alain Pattitoni - Chitarra
Rubens Massidda - Chitarra
Andrea Parodo - Basso
Giovanni Mameli - Batteria
Info e Prenotazioni:
070.2042094
328.3592877
328.8157929
vinvogliojazzclub@gmail.co
Media Partner
@[NjQyMTgzOTU5MjA4MTA3Omh0
FEB 06 - HARD UP 4TET
Concerti Cagliari: HARD UP 4TET
- un quartetto privo del sostegno offerto dagli accordi di uno strumento armonico, una formazione che ha pochissimi se non addirittura nessun precedente noto. Andrea Morelli e i suoi sax, tenore o soprano, ed il trombone di Mauro Piras sul palco del Bflat.
FEB 06 - IKARI + CHEN + RETURN TO TRAGEDY + OFIUCO @CUEVA ROCK LIVE
Concerti Cagliari:
Venerdì 6 febbraio, live CuevaRock Live:
Ikari: screamo // post rock da Cagliari;
CHEN: noise duo da Carbonia;
Return To Tragedy: deathcore // death metal da Cagliari;
Ofiuco: post hardcore da Carbonia.
Inizio concerto ore 21:30 // Ingresso 3 euro.
FEB 06 - Singin' n' Swingin' - Riccardo Melis 6et live @ Jazzino
Concerti Cagliari:
Ingresso con music charge di 5€ - consumazioni e cena a parte.E' gradita la prenotazione allo 070 8571621. Apriamo alle 20.00. Posti per solo drink limitati.Orario consigliato per la cena entro le 20.45Il concerto inizia alle 22.00
Riccardo Melis Singin' n' Swingin'
Tra gli anni 1935 e 1946 lo swing divenne il genere più popolare degli Stati Uniti: oltre ad Ellington e Basie altri musicisti e bandleader come Louis Prima, Fletcher Henderson, Benny Goodman, Jimmy Dorsey, Tommy Dorsey, Glenn Miller, Woody Herman, Harry James e Artie Shaw, furono i protagonisti di questo periodo. Dopo la guerra molte sale da ballo dove si esibivano le Big band non riaprirono, e quelle che lo fecero si dedicarono ad altri tipi di musica da ballo.
Ordina biglietti via Eventbrite:
http://www.eventbrite.com/
Il locale di elezione per la musica jazz divenne allora il club di ridotte dimensioni, per il quale la formazione tipo era il piccolo combo, dal trio al sestetto.
FEB 06 - OPAC (BRESCIA) + ALCHEMICAL WAKE Live @ Bohemien
Concerti Cagliari:
Bohemien e Monolithix presentano
Opac (Brescia) Alternative/Stoner Rock
Alchemical Wake (Medio Campidano) Redneck psycho sludge
OPAC :
Roberto Bonfadini (Chitarra e Voce)
Mosè Raguzzini (Basso)
Massimiliano Boventi (Batteria)
Il progetto OPAC nell'estate del 2011da un'idea di Massimiliano Boventi (batteria) e Roberto
Bonfadini (chitarra e voce). Il duo registra nel maggio 2011 il primo EP omonimo di 5 pezzi. Il
sound primordiale degli Opac e un mix di potenti riff provenienti dalla scuola stoner rock e una
chiara influenza alternative rock, con un'ossessivo cantato in italiano.
Dopo un alcuni live nell'estate 2011, il duo sente la necessità, in vista della composizione di nuovi
pezzi, della presenza di un nuovo membro; così la formazione si completa con l'entrata di Mosè
Raguzzini al basso. Le tonalità basse e il particolare uso degli effetti da parte del nuovo entrato
diventano gli ingredienti ideali per arricchire i pezzi della band che dopo altri live e un intenso
lavoro di composizione in sala prove, nel settembre 2013 pubblica un secondo EP dal titolo “Vobra”
registrato all'Indiebox MusicHall nel maggio dello stesso anno.
Ognuna delle sei tracce di questo nuovo lavoro mette in luce le sonorità aggressive e scure già
espresse nel primo lavoro, a cui si aggiungono una particolare cura per il suono e una nuova
maturità compositiva, oltre ad un occhio di riguardo per le grafiche dell'album, disegnate da
Roberto, chitarrista e voce del gruppo.
- https://www.facebook.com/
-http://
ALCHEMICAL WAKE
Dall' underground campidanese sono partiti due tizi, con un' idea: costruire un qualcosa di lento, corposo e ossessivo. L'inizio è contraddistinto da un suono crudo e rozzo, ma andando avanti si possono captare atmosfere nascoste, e la testa inizierà inevitabilmente a fare si!
- www.facebook.com/pages/
FEB 05 - BIRTHDAY JAM
Concerti Cagliari
prima jam session "ufficiale" sul palco del Bflat, nella quale saranno presenti diversi musicisti di diversi strumenti del panorama isolano. Un'occasione di incontro fra musicisti che provengono da diverse esperienze e che potranno salire sul palco del Bflat per esibirsi di fronte ad un pubblico attento.
FEB 05 - Working Band Clinic MASTER CLASS @ Jazzino
Concerti Cagliari:
WORKING BAND CLINIC - MASTERCLASS
LA BAND E LA PROPOSTA:
I “poL0” sono:
Paolo Porta: Sax
Valerio De Paola: Chitarra e elettronica
Andrea Lombardini: Basso
Michele Salgarello: Batteria
I riscontri positivi che stiamo raccogliendo sono davvero tanti perchè la masterclass vuole esaminare un tema complesso: come affrontare le sfide necessarie per far emergere il proprio progetto musicale, i punti da considerare e le varie possibiltà di approccio con uno sguardo volto anche verso gli aspetti gestionali, tecnici, logistici, strategici che ormai al giorno d'oggi vanno curati in contemporanea e nei minimi dettagli.
La masterclass avviene con tutta la band al completo, in modo da risultare in partenza subito appetibile agli allievi di almeno quattro famiglie di strumenti: sax, chitarra, basso e batteria. Ma non solo: chiunque può parteciparvi.
I punti sono filtrati e intervallati da alcune dimostrazioni attraverso i nostri brani (alcuni semplici, alcuni parecchio complessi), e naturalmente dalle domande dei partecipanti, con il giusto spazio per i loro dubbi e curiosità.
Crediamo, alla luce dei risultati che stiamo ottenendo, che la nostra esperienza possa rappresentare un'utile alternativa alle clinic improntate solo sullo sfoggio di tecnica o esercizi.
Gli argomenti sono trasversali e adatti anche ad un pubblico di musicisti non esclusivamente jazz, come dimostrato dal suono del gruppo, non certo riconducibile ad uno unico stile.
(Qui un estratto video di un nostro concerto al Jazz Club “Il Torrione” a Ferrara: https://www.youtube.com/
IL TEMA DEL SEMINARIO: “WORKING BAND CLINIC”:
Un viaggio a 360° su diverse problematiche legate a qualsiasi tipo di musica e specificatamente nell'ottica del lavoro di gruppo.
Le varie tecniche compositive e i molteplici approcci all’improvvisazione/
La ricerca del proprio suono e il proprio contributo all'arrangiamento dei brani.
Come costruire un tour: la ricerca dei concerti e il rapporto con i gestori.
La collaborazione con un’etichetta discografica: come proporsi e le varie tipologie presenti.
Il calcolo delle spese e degli investimenti: ufficio stampa, merchandising, viaggi e logistica.
La comunicazione sul web e la gestione della fanbase.
A parte i temi connessi agli aspetti tecnici dei singoli strumenti, c'è anche un segmento dedicato agli aspetti più connessi alla tecnologia.
Nel caso di basso e chitarra: l'utilizzo degli effetti, pedali, loop.
Inoltre il chitarrista fa abbondante uso di elettronica durante i concerti, attraverso un sistema misto tra Ableton ed effetti...un altro argomento che si può affrontare.
Nel caso della batteria si apre poi un discorso sui princìpi base dell’accordatura dello strumento (un tema che sembra ricorrere spesso nelle richieste degli studenti) e sulla possibilità di sperimentazione in questo campo.
QUALCHE INFO PIU’ SPECIFICA SU “poL0”:
“poL0" esiste dal 2010 e in pochi anni è diventato uno dei gruppi di punta del nuovo jazz italiano, attraverso molti concerti in tutta Italia e ottimi riscontri di critica e pubblico.
CAMJAZZ RECORDS, una delle più importanti etichette europee del settore, ha messo sotto contratto e prodotto il gruppo a Settembre 2014. Il primo disco del gruppo è uscito invece per Auand Records.
l nuovo disco “BACK HOME", uscito il 18 novembre è già indicato come uno dei lavori più interessanti di questa stagione, grazie anche al successo del tour del quartetto: quasi 70 concerti in tutta Italia in pochi mesi, tra cui spiccano Blue Note Milano il 15 febbraio e Auditorium Parco Della Musica il 3 marzo. I primi festival partiranno a Maggio. Invece il debutto in Europa a febbraio 2016.
MOGAR MUSIC è sponsor tecnico della band attraverso marchi come Mesa Boogie, Music Man, Tama, Ernie Ball, Zoom. BODE MUSIC GEAR con D’Addario, Evans, Pro-Mark e Puresound Percussion.
JAZZIT è media partner di tutto il tour e da novembre segue il gruppo nei suoi concerti attraverso un blog dove presenta e promuove tutti coloro che ospitano poL0 presso le loro strutture e iniziative (la loro pagina FB conta quasi 40000 fan).
Quota di partecipazione 15 €
Masterclass + concerto del 4 o del 5 febbraio 20 €
Info jazzinoclub@gmail.com
feb 5 - elisatribù - 7vizi
Concerti Cagliari: nonsolofunky feat. lulli
Una serata dedicata totalmente a Elisa.
Un viaggio attraverso la sua storia, il suo mondo, i suoi suoni.
Elisabetta Delogu: voce
Lulli Lostia: percussioni e cori
Nicola Marogna: chitarra acustica, percussioni e cori
Stefano Montalbano: chitarra elettrica / acustica
Giovanni Erbì: tastiere
Roberto Portincasa: basso
Sergio Orrù: batteria
GEN 24 - DANCITY LIVE AL B-FLAT
Concerti Cagliari: DANCITY LIVE
SABATO 24 GENNAIO TORNIAMO NEL NUOVO BELLISSIMO LOCALE DI VIA DEL POZZETTO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLA MUSICA! PRONTI A SCATENARVI????? ALLORA NON POTETE MANCARE!!!!!
GEN 23 - THREE A TRIO AL VINVOGLIO JAZZ CLUB
CONCERTI
CAGLIARI: Il
Vinvoglio Wine Jazz Club è lieto di ospitare il progetto jazz “Three A Trio”
Serate Cagliari: Il progetto è nato nel 2013
dall’incontro di tre amici frequentanti il corso di jazz del conservatorio
“Giovanni Pierluigi Da Palestrina” di Cagliari. La formazione è composta da
Andrea Sanna al pianoforte, Andrea Murtas alla batteria e Andrea Parodo al
basso elettrico. Il Three A Trio propone un repertorio di brani originali che si
ispirano alle correnti musicali moderne. Nello specifico, oltre ad una matrice
principale jazzistica, sono presenti altre influenze musicali, tra cui il rock.
Andrea Sanna
Inizia a studiare pianoforte e tastiere all'età di 10 anni con la guida del maestro Paolo Congia. Successivamente, dal 2004 al 2008, studia musica classica presso il conservatorio G.P. da Palestrina e la Scuola Civica di Cagliari. Contemporaneamente intraprende le prime esperienze live con formazioni diverse, di stampo Rock e Blues, generi che hanno sempre fatto parte dei suoi interessi musicali. Nel 2010 dopo aver conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico supera la selezione per il triennio jazz del conservatorio di Cagliari dove studia piano jazz con il maestro A. Diliberto e musica d'insieme con i maestri S. D'Anna e M. Tore. Si laurea nel 2013 presentando una tesi riguardante l'influenza dell'ascolto musicale ed eseguendo composizioni originali. Durante questo percorso di studi inizia a insegnare pianoforte presso l'accademia di musica moderna “Alterazioni” di Sanluri, continuando la sua attività di musicista in concerti live in diverse situazioni e generi musicali. Nel 2014 si esibisce a Perugia al festival Umbria Jazz con il trio SVM.
Andrea Murtas
Comincia a suonare la batteria nel 2002, sotto la guida di un maestro privato che, per tre anni, gli insegna le tecniche fondamentali dello strumento e gli trasmette la passione per la fusion e il jazz. Per i successivi quattro anni studia da autodidatta utilizzando vari metodi didattici (Gene Krupa, Dave Weckl, Jojo Mayer, Jim Chapin). Parallelamente inizia a suonare rock con vari gruppi giovanili. Nel 2009 comincia a frequentare il corso jazz del Conservatorio di Cagliari, prima sotto la guida del M° Luca Piana e poi con il M° Roberto Pellegrini, che sarà anche suo docente relatore per la tesi di laurea. Grazie ai loro insegnamenti comprende a fondo molte tecniche fondamentali dello strumento applicate al jazz, attraverso lo studio dei metodi di Morris Goldenberg, Ted Reed, George Lawrence Stone, Gary Chaffee e John Riley. Nel corso dei suoi studi impara e utilizza assiduamente la pratica della trascrizione, che lo aiuterà a comprendere lo stile di molti batteristi fondamentali per la tradizione jazzistica: Max Roach, Philly Joe Jones, Art Taylor, Tony Williams, Elvin Jones. Nel corso dei suoi studi entra a far parte di vari ensemble jazzistici, formati con i colleghi del Conservatorio: fra questi ci sono anche gli Small Steps. Nel frattempo inizia l’attività live nelle piazze di tutta l’isola, con formazioni pop, rock, rhythm ‘n’ blues e musica da ballo. Oltre a studiare batteria jazz al Conservatorio, dall’inizio del 2013 prende lezioni private con il batterista Daniele Russo, che gli insegna un approccio completamente nuovo sullo strumento, e lo aiuta a comprendere approfonditamente molte tematiche riguardanti il jazz, la fusion e la musica pop. Nell’ottobre 2013 consegue la laurea in Batteria Jazz con una tesi sperimentale sullo stile di Dave Weckl, batterista che da sempre rappresenta un punto di riferimento per lui. Oggi suona con varie formazioni jazz, pop, rock, fusion, nei locali e nelle piazze dell’isola.
Andrea Parodo
Inizia lo studio del basso elettrico nel 2007 all’età di 16 anni, muovendo i primi passi nel paese d’origine, Carloforte, suonando diversi generi musicali, in prevalenza rock. Partecipa a numerosi concorsi, contest e rassegne, tra cui “Passaggi” nel 2010 organizzata dall’associazione culturale “BÖtti du ShcÖggiu”, e nel 2011 vince il premio come miglior strumentista al concorso “Gareggiando in Musica” a Carloforte. Nel 2011 si iscrive al triennio ordinamentale di musica jazz presso il conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari studiando insieme ai maestri Massimo Tore, Stefano D’Anna e Massimo Ferra. Partecipa per due anni consecutivi (2012 – 2013) alla rassegna dedicata alla musica jazz “Interazioni Sonore”. Nel 2012 segue una masterclass con Dario Deidda. Nell’ estate del 2012 collabora con un cantautore locale per un tributo a Fabrizio De Andrè. Dal 2013 entra a far parte della Big Band del conservatorio, ancora in fase di avviamento. Nel 2013 è impegnato come musicista accompagnatore ad una tesi di laurea su Dave Weckl, suonando con Stefano D’Anna.
Nell’ ottobre 2013 entra a far parte del gruppo sardo Ratapignata, orientato sul genere reggae e rocksteady, partecipando a diverse manifestazioni, tra cui una serata di beneficienza per le vittime dell’alluvione in Sardegna (“Una musica può fare”) al teatro Piccolo Auditorium di Cagliari, ed un concerto presentato da Peppe Quintale all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per la cooperativa sociale Ctr Onlus.
Nel 2014 entra in sala d’incisione con i Ratapignata per registrare due singoli Sa Bertula/Oru Siguru. Attualmente è impegnato anche in un quartetto di jazz comprendente basso elettrico, pianoforte, chitarra e batteria chiamato “Small Steps”, con repertorio originale.
Suoneranno per noi;
Andrea Sanna al pianoforte
Andrea Murtas alla batteria
Andrea Parodo al basso elettrico
Andrea Sanna
Inizia a studiare pianoforte e tastiere all'età di 10 anni con la guida del maestro Paolo Congia. Successivamente, dal 2004 al 2008, studia musica classica presso il conservatorio G.P. da Palestrina e la Scuola Civica di Cagliari. Contemporaneamente intraprende le prime esperienze live con formazioni diverse, di stampo Rock e Blues, generi che hanno sempre fatto parte dei suoi interessi musicali. Nel 2010 dopo aver conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico supera la selezione per il triennio jazz del conservatorio di Cagliari dove studia piano jazz con il maestro A. Diliberto e musica d'insieme con i maestri S. D'Anna e M. Tore. Si laurea nel 2013 presentando una tesi riguardante l'influenza dell'ascolto musicale ed eseguendo composizioni originali. Durante questo percorso di studi inizia a insegnare pianoforte presso l'accademia di musica moderna “Alterazioni” di Sanluri, continuando la sua attività di musicista in concerti live in diverse situazioni e generi musicali. Nel 2014 si esibisce a Perugia al festival Umbria Jazz con il trio SVM.
Andrea Murtas
Comincia a suonare la batteria nel 2002, sotto la guida di un maestro privato che, per tre anni, gli insegna le tecniche fondamentali dello strumento e gli trasmette la passione per la fusion e il jazz. Per i successivi quattro anni studia da autodidatta utilizzando vari metodi didattici (Gene Krupa, Dave Weckl, Jojo Mayer, Jim Chapin). Parallelamente inizia a suonare rock con vari gruppi giovanili. Nel 2009 comincia a frequentare il corso jazz del Conservatorio di Cagliari, prima sotto la guida del M° Luca Piana e poi con il M° Roberto Pellegrini, che sarà anche suo docente relatore per la tesi di laurea. Grazie ai loro insegnamenti comprende a fondo molte tecniche fondamentali dello strumento applicate al jazz, attraverso lo studio dei metodi di Morris Goldenberg, Ted Reed, George Lawrence Stone, Gary Chaffee e John Riley. Nel corso dei suoi studi impara e utilizza assiduamente la pratica della trascrizione, che lo aiuterà a comprendere lo stile di molti batteristi fondamentali per la tradizione jazzistica: Max Roach, Philly Joe Jones, Art Taylor, Tony Williams, Elvin Jones. Nel corso dei suoi studi entra a far parte di vari ensemble jazzistici, formati con i colleghi del Conservatorio: fra questi ci sono anche gli Small Steps. Nel frattempo inizia l’attività live nelle piazze di tutta l’isola, con formazioni pop, rock, rhythm ‘n’ blues e musica da ballo. Oltre a studiare batteria jazz al Conservatorio, dall’inizio del 2013 prende lezioni private con il batterista Daniele Russo, che gli insegna un approccio completamente nuovo sullo strumento, e lo aiuta a comprendere approfonditamente molte tematiche riguardanti il jazz, la fusion e la musica pop. Nell’ottobre 2013 consegue la laurea in Batteria Jazz con una tesi sperimentale sullo stile di Dave Weckl, batterista che da sempre rappresenta un punto di riferimento per lui. Oggi suona con varie formazioni jazz, pop, rock, fusion, nei locali e nelle piazze dell’isola.
Andrea Parodo
Inizia lo studio del basso elettrico nel 2007 all’età di 16 anni, muovendo i primi passi nel paese d’origine, Carloforte, suonando diversi generi musicali, in prevalenza rock. Partecipa a numerosi concorsi, contest e rassegne, tra cui “Passaggi” nel 2010 organizzata dall’associazione culturale “BÖtti du ShcÖggiu”, e nel 2011 vince il premio come miglior strumentista al concorso “Gareggiando in Musica” a Carloforte. Nel 2011 si iscrive al triennio ordinamentale di musica jazz presso il conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari studiando insieme ai maestri Massimo Tore, Stefano D’Anna e Massimo Ferra. Partecipa per due anni consecutivi (2012 – 2013) alla rassegna dedicata alla musica jazz “Interazioni Sonore”. Nel 2012 segue una masterclass con Dario Deidda. Nell’ estate del 2012 collabora con un cantautore locale per un tributo a Fabrizio De Andrè. Dal 2013 entra a far parte della Big Band del conservatorio, ancora in fase di avviamento. Nel 2013 è impegnato come musicista accompagnatore ad una tesi di laurea su Dave Weckl, suonando con Stefano D’Anna.
Nell’ ottobre 2013 entra a far parte del gruppo sardo Ratapignata, orientato sul genere reggae e rocksteady, partecipando a diverse manifestazioni, tra cui una serata di beneficienza per le vittime dell’alluvione in Sardegna (“Una musica può fare”) al teatro Piccolo Auditorium di Cagliari, ed un concerto presentato da Peppe Quintale all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per la cooperativa sociale Ctr Onlus.
Nel 2014 entra in sala d’incisione con i Ratapignata per registrare due singoli Sa Bertula/Oru Siguru. Attualmente è impegnato anche in un quartetto di jazz comprendente basso elettrico, pianoforte, chitarra e batteria chiamato “Small Steps”, con repertorio originale.
Suoneranno per noi;
Andrea Sanna al pianoforte
Andrea Murtas alla batteria
Andrea Parodo al basso elettrico
Info e Prenotazioni:
070.2042094
328.3592877
328.8157929
vinvogliojazzclub@gmail.com
Media Partner
www.vivereacagliari.com
GEN 24 - BRITISH INVASION Live @ Jazzino
Concerti Cagliari: BRITISH INVASION
Ingresso 5 € compresa una consumazione - cena alla carta Il biglietto d'ingresso da il diritto ad un posto a tavola o al banco per la cena.Info e prenotazioni 070 8571621
Ordina biglietti via Eventbrite:
http://www.eventbrite.com/
GEN 23 - R.NONNIS & TEXARDI + D.PREFUMO & F.MEREU DJ SET
Concerti Cagliari
SUPER SERATA COUNTRY SONOS Risto-Pub, ROBERTO NONNIS E IL CORPO DI BALLO "TEXARDI" VI FARA' BALLARE E APPASSIONARE AL BALLO "LINE DANCE"...
LA FESTA CONTINUA CON I DJS DARIO PREFUMO & FABRIZIO MEREU.
INGRESSO GRATUITO SELEZIONATO
IL SONOS APRE ALLE 19 PER GLI APERITIVI
LA CUCINA E' DISPONIBILE DALLE 20
PER INFO E PRENOTAZIONE TAVOLI 329 2247877
NON PARCHEGGIATE DI FRONTE ALLE COLONNINE DEL DISTRIBUTORE TAMOIL !!!
GEN 31 -"SLIDING DOORS" ROCK NIGHT ...!!!
Concerti Cagliari
CIAO A TUTTI !
VI INVITIAMO A FESTEGGIARE CON NOI IL RITORNO DEGLI "SLIDING DOORS" SUL NOSTRO PALCO,
PER CHI GIA' LI CONOSCE NON AGGIUNGIAMO ALTRO..PER GLI ALTRI...VI ASPETTIAMO ..NON VE NE PENTIRETE!!
DRINK-FOOD-ROCK & FRIENDS ..
PER UNA SERATA DELLE NOSTRE !!!
C'MON ...C'MON...C'MON
GEN 23 - THE LIGHTNIN' FIELDS ACOUSTIC PROJECT
Concerti Cagliari
THE LIGHTNIN' FIELDS ACOUSTIC PROJECT
venerdi 23 il The Partners - Old English Pub ospiterà i "lightnin'fields project".
un viaggio sulle note del blues,dall'africa all'america. tra hodoo e cristianesimo,schiavitù e lotte sociali.
GEN 23 - LA CARACOLA DUO live + GRIGLIATA carni e verdure @ KIKO DOUGLAS
Concerti Sardegna
LA CARACOLA DUO live
Un nuovo evento qui al KIKO DOUGLAS del PARCO COMUNALE a DECIMOMANNU : Venerdì 23 Gennaio sarà il ritorno di un duo che per tanti anni ha fatto divertire in un sacco di locali e piazze il proprio pubblico a suon di Patchanka, reggae e indie italiano 90's...Già componenti del collettivo PIE Y LA CARACOLA, ALBERTO MURRU (chitarra e voce) e Piè (percussioni e voce) si rincontrano per una serata speciale qui al KIKO DOUGLAS. Come contorno al live il locale offre al modico prezzo di 5 € una grigliata di carni e verdure + 1 bicchiere di vino rosso a partire dalle 21..accenderemo un gran bel fuocherellone e arrostiremo tutti insieme !
A seguire superselezioni reggae/dub..non potete proprio mancare!!
GEN 24 - Serata Cubana con Annabelle
GEN
24
Serata Cubana con Annabelle
,ospiti la scuola di ballo "Bailamos Latino" e la partecipazione di un' invitato speciale,il ballerino e coreografo dominicano Nelson Vargas!
Una serata diversa a Pompu ,all' insegna del divertimento,con tanti balli caraibici e sudamericari.
Chi non è interessato a mangiare el menu che il Pub offre, (ma ve lo consigliamo perché si mangia bene),può venire dopo la cena.Vi aspettiamo numerosi a ballar salsa, merengue y LA PURA BACHATA DEL SANTO DOMINGO!
:-)
Chi non è interessato a mangiare el menu che il Pub offre, (ma ve lo consigliamo perché si mangia bene),può venire dopo la cena.Vi aspettiamo numerosi a ballar salsa, merengue y LA PURA BACHATA DEL SANTO DOMINGO!
:-)
Prexiu Art&pub
09090 Pompu
GEN Giov 22 - Egle Sommacal | opening Diverting Duo live al Piccolo Auditorium
Concerti Cagliari
Egle Sommacal
Il Muzak in collaborazione con i ragazzi di Su Scannu presenta:
Giovedì 22 gennaio dalle ore 20.00
EGLE SOMMACAL live, in tour Italiano
ad aprire il concerto saranno i DIVERTING DUO, di ritorno dal loro ultimo tour in Europa.
PREVENDITA_PLATEA_6€
BIGLIETTO(alla porta)_PLATEA_7€
per info e prevendite:
Alberto:3497914897
oppure contattateci tramite mail sulle pagine di Su Scannu Session e Muzak.
PICCOLO AUDITORIUM DI CAGLIARI
PIAZZA DETTORI, QUARTIERE MARINA
after show_Covo Art! Via Barcellona Cagliari
https://www.facebook.com/
SPONSOR PARTNER: ARTIST IMPIANTI
Consulente Organizzativa: Claudia Giua
EGLE SOMMACAL
Esordisce nei primi anni ottanta con un gruppo chiamato Detriti, poi, trasferitosi a Bologna, nel 1992 entra a far parte dei Massimo Volume con i quali suona per quattro dischi fino al 2001, anno di scioglimento del gruppo. Dal 2002 al 2004 collabora con il gruppo post rock italo-francese degli Ulan Bator.
Nel 2007 ha pubblicato per la Unhip records la sua prima prova solista, dal titolo Legno. Il disco è interamente strumentale e suonato con la sola chitarra acustica. Due anni più tardi, sempre per la Unhip records, ha inciso il secondo disco, Tanto Non Arriva, orientato sul dixieland e sul blues dove, alla propria chitarra elettrica, si accompagna una sezione di fiati, tra sax, trombe e tromboni.
Nel 2008 ha partecipato alle incisioni di Pontiac, storia di una rivolta, audiolibro digitale con testi di Wu Ming 2 e illustrazioni di Giuseppe Camuncoli e Stefano Landini.
Nel novembre del 2014 esce il suo ultimo lavoro, Il Cielo si sta Oscurando, accompagnato da un lungo tour italiano.
PER ASCOLTARE
http://www.rockit.it/
DIVERTING DUO Diverting Duo è la band/progetto di Sara e Gianmarco. La band, già conosciuta dalla stampa per il suo primo lavoro "Lover/Lover", ha pubblicato nel novembre 2013 con ZAHRrecords il suo secondo album "We lend you a memory". Il full lenght si compone di 10 pezzi inediti che segnano un cambio per i Diverting duo: dal pop folk del primo album ad un Dream-Pop più strutturato anche grazie all’abbondante presenza di sintetizzatori e al programming delle basi, pur mantenendo l'originaria impronta minimale e onirica dei precedenti lavori. Il disco è stato anticipato dall'uscita del singolo/video Outset, girato dalla band con l'utilizzo di una Lomokino.
http://vimeo.com/49240868])
L’uscita dell’album è stata seguita da un tour nazionale e da alcune date in Europa.
Da giugno 2013 Sara ha iniziato una collaborazione con Sun Glitters, artista e producer lussemburghese, con la partecipazione vocale in alcune tracce del nuovo disco “Scattered into Light” uscito a gennaio 2014 per l'etichetta americana Mush Records.
Il 24 dicembre 2013 i Diverting duo hanno pubblicato per l’etichetta giapponese TOTOKOKO un nuovo Ep, in free download
http://totokokolabel.com/
PER ASCOLTARE
www.dlso.it/site/2012/11/
RINGRAZIAMENTI SPECIALI:
CIRCUITO PUBBLICO SPETTACOLO SARDEGNA
https://www.facebook.com/
CIRCOLO GASTRONOMICO EL COYOTE
https://www.facebook.com/
MAPPAMI
https://www.facebook.com/
ARTIST IMPIANTI
http://
SA PIOLA
https://www.facebook.com/
CANTINE LECIS
http://
GRAZIE A:
COVO ART
https://www.facebook.com/
AZIENDA VITIVINICOLA GIUSEPPE LECIS
http://
https://www.facebook.com/
LE NOTRE REVE
https://www.facebook.com/
BAR FLORIO
https://www.facebook.com/
ELETTRONICA PESOLO
https://www.facebook.com/
ARIEDO RENT
https://www.facebook.com/
SAPORI DI SARDEGNA
https://www.facebook.com/
PANETTERIA ''SU TRIGU''
GEN 31 - Bad Blues Quartet LIVE @ bOHéMIeN
Concerti Cagliari:
Bad Blues Quartet
A grande richiesta, dopo un breve tour nel Sarrabus e qualche serata di rodaggio in città, il Bad Blues Quartet è pronto per iniziare il 2015 in grinta!
Da Elmore James a John Mayer, da Stevie Ray Vaughan a Susan Tedeschi, passando per Ray Charles e Muddy Waters, il repertorio sarà un tributo al genere capostipite della musica afroamericana.
Bad Blues Quartet:
Ele Svanita - voice
Federico Valenti - guitar
Simone Speemo Arca - bass
Francesco Frank Stara - drums
VI ASPETTIAMO!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)