GEN 23 - THREE A TRIO AL VINVOGLIO JAZZ CLUB




CONCERTI CAGLIARI: Il Vinvoglio Wine Jazz Club è lieto di ospitare il progetto jazz “Three A Trio
Serate Cagliari: Il progetto è nato nel 2013 dall’incontro di tre amici frequentanti il corso di jazz del conservatorio “Giovanni Pierluigi Da Palestrina” di Cagliari. La formazione è composta da Andrea Sanna al pianoforte, Andrea Murtas alla batteria e Andrea Parodo al basso elettrico. Il Three A Trio propone un repertorio di brani originali che si ispirano alle correnti musicali moderne. Nello specifico, oltre ad una matrice principale jazzistica, sono presenti altre influenze musicali, tra cui il rock.

Andrea Sanna
Inizia a studiare pianoforte e tastiere all'età di 10 anni con la guida del maestro Paolo Congia. Successivamente, dal 2004 al 2008, studia musica classica presso il conservatorio G.P. da Palestrina e la Scuola Civica di Cagliari. Contemporaneamente intraprende le prime esperienze live con formazioni diverse, di stampo Rock e Blues, generi che hanno sempre fatto parte dei suoi interessi musicali. Nel 2010 dopo aver conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico supera la selezione per il triennio jazz del conservatorio di Cagliari dove studia piano jazz con il maestro A. Diliberto e musica d'insieme con i maestri S. D'Anna e M. Tore. Si laurea nel 2013 presentando una tesi riguardante l'influenza dell'ascolto musicale ed eseguendo composizioni originali. Durante questo percorso di studi inizia a insegnare pianoforte presso l'accademia di musica moderna “Alterazioni” di Sanluri, continuando la sua attività di musicista in concerti live in diverse situazioni e generi musicali. Nel 2014 si esibisce a Perugia al festival Umbria Jazz con il trio SVM.

Andrea Murtas
Comincia a suonare la batteria nel 2002, sotto la guida di un maestro privato che, per tre anni, gli insegna le tecniche fondamentali dello strumento e gli trasmette la passione per la fusion e il jazz. Per i successivi quattro anni studia da autodidatta utilizzando vari metodi didattici (Gene Krupa, Dave Weckl, Jojo Mayer, Jim Chapin). Parallelamente inizia a suonare rock con vari gruppi giovanili. Nel 2009 comincia a frequentare il corso jazz del Conservatorio di Cagliari, prima sotto la guida del M° Luca Piana e poi con il M° Roberto Pellegrini, che sarà anche suo docente relatore per la tesi di laurea. Grazie ai loro insegnamenti comprende a fondo molte tecniche fondamentali dello strumento applicate al jazz, attraverso lo studio dei metodi di Morris Goldenberg, Ted Reed, George Lawrence Stone, Gary Chaffee e John Riley. Nel corso dei suoi studi impara e utilizza assiduamente la pratica della trascrizione, che lo aiuterà a comprendere lo stile di molti batteristi fondamentali per la tradizione jazzistica: Max Roach, Philly Joe Jones, Art Taylor, Tony Williams, Elvin Jones. Nel corso dei suoi studi entra a far parte di vari ensemble jazzistici, formati con i colleghi del Conservatorio: fra questi ci sono anche gli Small Steps. Nel frattempo inizia l’attività live nelle piazze di tutta l’isola, con formazioni pop, rock, rhythm ‘n’ blues e musica da ballo. Oltre a studiare batteria jazz al Conservatorio, dall’inizio del 2013 prende lezioni private con il batterista Daniele Russo, che gli insegna un approccio completamente nuovo sullo strumento, e lo aiuta a comprendere approfonditamente molte tematiche riguardanti il jazz, la fusion e la musica pop. Nell’ottobre 2013 consegue la laurea in Batteria Jazz con una tesi sperimentale sullo stile di Dave Weckl, batterista che da sempre rappresenta un punto di riferimento per lui. Oggi suona con varie formazioni jazz, pop, rock, fusion, nei locali e nelle piazze dell’isola.

Andrea Parodo
Inizia lo studio del basso elettrico nel 2007 all’età di 16 anni, muovendo i primi passi nel paese d’origine, Carloforte, suonando diversi generi musicali, in prevalenza rock. Partecipa a numerosi concorsi, contest e rassegne, tra cui “Passaggi” nel 2010 organizzata dall’associazione culturale “BÖtti du ShcÖggiu”, e nel 2011 vince il premio come miglior strumentista al concorso “Gareggiando in Musica” a Carloforte. Nel 2011 si iscrive al triennio ordinamentale di musica jazz presso il conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari studiando insieme ai maestri Massimo Tore, Stefano D’Anna e Massimo Ferra. Partecipa per due anni consecutivi (2012 – 2013) alla rassegna dedicata alla musica jazz “Interazioni Sonore”. Nel 2012 segue una masterclass con Dario Deidda. Nell’ estate del 2012 collabora con un cantautore locale per un tributo a Fabrizio De Andrè. Dal 2013 entra a far parte della Big Band del conservatorio, ancora in fase di avviamento. Nel 2013 è impegnato come musicista accompagnatore ad una tesi di laurea su Dave Weckl, suonando con Stefano D’Anna. 
Nell’ ottobre 2013 entra a far parte del gruppo sardo Ratapignata, orientato sul genere reggae e rocksteady, partecipando a diverse manifestazioni, tra cui una serata di beneficienza per le vittime dell’alluvione in Sardegna (“Una musica può fare”) al teatro Piccolo Auditorium di Cagliari, ed un concerto presentato da Peppe Quintale all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari per la cooperativa sociale Ctr Onlus. 
Nel 2014 entra in sala d’incisione con i Ratapignata per registrare due singoli Sa Bertula/Oru Siguru. Attualmente è impegnato anche in un quartetto di jazz comprendente basso elettrico, pianoforte, chitarra e batteria chiamato “Small Steps”, con repertorio originale. 

Suoneranno per noi;

Andrea Sanna al pianoforte
Andrea Murtas alla batteria
Andrea Parodo al basso elettrico


Info e Prenotazioni:
070.2042094
328.3592877
328.8157929
vinvogliojazzclub@gmail.com

Media Partner
www.vivereacagliari.com

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo post lascia un commento