CONCERTI CAGLIARI:
QUARTETTO ARENARA
VI ATTENDIAMO NUMEROSI
IL Quartetto “ARENARA”
ARENARA nasce a Cagliari nell’autunno del 2006. E’ costituito da 4 strumentisti: Luigi Lai fisarmonica, Alberto Susnik e Paolo Mereu alle chitarre e Matteo Marongiu al contrabbasso. Le sonorità delle loro musiche riflettono i differenti percorsi musicali individuali, che spaziano dall'etnico al rock, dal jazz alla fusion non trascurando le esperienze di alcuni di essi in ambito cosiddetto “colto”. L'orecchio del gruppo è però particolarmente attratto dai suoni del mondo, con particolare riguardo alle atmosfere solari dell'area mediterranea, da cui molte delle musiche traggono ispirazione. Tale miscela di suggestioni sonore riecheggia continuamente, ed è riconoscibile, se fosse necessario definirla, nell’espressione “etno-jazz”;
Vista il nostro sito web, dove potrai ascoltare alcuni nostri brani eseguiti dal vivo
http://www.arsdigna.org/
COLLABORAZIONI
Citiamo le collaborazioni con gli attori Isella Orchis e Cesare Saliu nel recital "Sbarchi", e quelle con Gianluca Medas per i cui spettacoli Arenara ha scritto ed eseguito le musiche di scena per le sue narrazioni: La Passio Christi, La Ballata del Vecchio Marinaio, La notte di Tuvixeddu.
ALCUNI CENNI SUI MUSICISTI
ALBERTO SUSNIK, chitarra, composizione, voce.
Ha collaborato con numerose formazioni di rilievo nell' ambito della musica rock, etnica e “contaminata”, fra le quali Suonofficina (attuali Sonos), Tomato Ketchup e gli Isdenora con Marcello Ledda. Ha collaborato inoltre con diversi artisti in tournée all'estero e in produzioni discografiche. Tra esse: con Elena Ledda nel campo della musica tradizionale sarda, con Jenny Sorrenti (in una formazione in cui compaiono fra gli altri i musicisti Enzo Avitabile e Tony Cercola), e a Parigi con il cantautore algerino Majid Soula. Ha studiato composizione sperimentale e ha curato gli arrangiamenti del gruppo Isdenora.
Discografia
• Iandimironnai - con Suonofficina (Key Records)
• Is arrosas - di Elena Ledda (Key Records)
• Arrac n uzkka - les enfants de domain - di Majid Soula (La Soumamm)
• in compilation Trobada de musica Mediterrani '81 - '84
• in compilation Tropico del Rock con Tomato Ketchup (Cinevox Record)
• Animas con Isdenora
• Arenara con il quartetto Arenara
LUIGI LAI - fisarmonica – pianoforte – Composizione.
Alla fine degli anni 70 segue i corsi di composizione sperimentale al Conservatorio di Cagliari. Contemporaneamente si avvicina al Jazz collaborando con alcuni gruppi di dixieland e swing. Durante gli anni ‘80 partecipa a vari gruppi di musica Pop, Jazz e fusion ottenendo fra l'altro il premio come miglior pianista al seminario tenuto a Diano Marina dal Maestro Giorgio Gaslini e da Clifford Jordan. Nei primi anni ‘90 guida come pianista e compositore l'Open Jazz trio con A. Solla e Christian Manca e collabora con Sandro Angiolini e Sandro Fontoni. Dal 2005-2006 è fisarmonicista con i gruppi Ailà e Arenara.
Discografia
• Arenara con il quartetto Arenara
PAOLO MEREU, chitarra, composizione.
Contribuisce alla costituzione del gruppo musicale cagliaritano Tomato Ketchup, di cui compone parte delle musiche. Con lo stesso gruppo partecipa nell’autunno dell’85 al Zurich Jazz festival. Per alcuni anni segue le lezioni del corso sperimentale di Composizione del Maestro Franco Oppo presso il Conservatorio Musicale di Cagliari. La sua esperienza professionale nel mondo dell’informatica lo porta a collaborare con Paolo Piga al progetto e allo sviluppo del software musicale per chitarra (Hendrix) oltre che ad approfondire l’utilizzo del computer a scopi compositivi. E’ uno dei fondatori del gruppo Etnojazz Ailà. Nel 2006 costituisce insieme a Luigi Lai e Alberto Susnik il gruppo Arenara. Nel giugno del 2012 ha conseguito la laurea in Etnomusicologia.
Discografia
• Arenara con il quartetto Arenara
MATTEO MARONGIU, contrabbasso, composizione.
Inizia gli studi musicali nel 1994 frequentando il corso di violoncello al conservatorio di Cagliari. Nel 2000 abbandona il violoncello per il contrabbasso. Nel 2002 collabora con il gruppo rock-noise “Erika” col quale registra il disco “ Il mio stato normale”. Nel 2003 si iscrive alla scuola di 2007 consegue la laurea in Jazz e improvvisazione musicale e successivamente nel biennio di didattica. Nello stesso anno suona per i musicals “Hair” e “La febbre del sabato sera” ( nel quale è autore di parte degli arrangiamenti). Nel 2007 registra il disco “Ricami” per il cantautore Salvatore Ximenes. Nell’ambito del jazz, collabora con il progetto “34 corde” di Massimo Ferra. Svolge regolare attività didattica nella scuola privata “Musica per tutti” di Sestu.
• Ricami, 2007 di Salvatore Ximenes
• Col fiato sospeso, 2008 rural electrification orchestra
• Patatuey, 2009, Daniele pasini project
• Compilation "brevis lectio", 2008
• Juilia Ensemnle, Julia Ensemble, 2010
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti è piaciuto questo post lascia un commento