MAMBODJANGO A SUONO AL CIVICO 74 - DOM 28



Piccolo concerto dal vivo dai balconi di via San Domenico.  Il MamboDjango è una formazione nata nel 2011 che rende omaggio a questo leggendario musicista proponendo un repertorio che va da i brani originali dello stesso passando per il valse Musette tipico della tradizione francese agli standard americani degli anni '40 strizzando l'occhio al repertorio classico europeo e sud americano (Czardas, Apanhei te cavaquinho, Libertango ecc.)  Diego Deiana, violino Samuele Dessì, chitarra Andrea Lai, chitarra
A seguire, aperitivo nella piazza con Bar Florio e Biccus Risto-Bar, sponsor dell'iniziativa.

Per questa iniziativa ha contribuito anche la bottega artigiana C+C di Carlo Budroni.

GIORGIO MURTAS TRIO AL PMURPHY'S PUB - DOM 28



Murphy's PMurphy's Pub Sunday in Jazz Giorgio Murtas TriouMurphy's Pub Sunday in Jazz Giorgio Murtas Triob Sunday in Jazz Giorgio Murtas Trio

CONCERTO DI NATALE: ENSEMBLE EL MELOPEO alla COMUNITA' DI VIA MARCONI - CARBONIA - LUN 29



ENSEMBLE EL MELOPEO  AL CONCERTO DI NATALE
Comunità di via Marconi – ORE 17
Con la partecipazione dell’Ensemble padovano
“EL MELOPEO”




PROGRAMMA

Concerto in la minore TWV 52: a2 per due flauti, archi e basso continuo
(Gravement, Vistement, Largement, Vivement)

- Triosonata in mi minore TWV 42:a4 per flauto dolce, violino e basso continuo
(Largo, Vivace, Affettuoso, Allegro) 

- Triosonata VI dalle „Corellisierende Sonaten“ Twv 42:D8 per flauto traverso, violino e basso continuo
(Pastorale/Moderato - Corrente /Vivace – Gavotta/Allegro – Grave – Vivace)

- Concerto in mi minore TWV 52:e1 per flauto dolce, flauto traverso, archi e basso continuo
(Largo, Allegro, Largo, Presto)

Carolina Putica, flauto dolce
Enrica Sirigu, flauto traversiere
Lucia dalla Libera, violino
Elisabeth Lochmann, violino
Martina Baratella, viola da gamba
Roberta Tagarelli, clavicembalo

INGRESSO A INVITO
per l'invito rivolgersi al 348.3293867

XMAS JAM | COVO (PSYCH) ART - DOM 28


 XMAS JAM 
ebbene sì... potevamo non organizzare una jam al Covo Art Cafè? Domenica 28 dicembre, alle ore 22 con ingresso gratuito.
Chitarre acustiche, basso, effettistica, un impianto voci e microfoni e una batteria da suonare con le spazzole. A impostare il gioco: El Chino,Maurizio Mura e Andrea Cadeddu. ma poi può suonare chi vuole, gli strumenti sono a vostra disposizione. Psichedelia, blues, improvvisazione... la formula la conoscete!

NEW BLACK SUNDAYal MUZAK featuring SEBASTIANO DESSANAY - DOM 28



NEW BLACK SUNDAY
Eja, ci avete mangiato tutto 'sti giorni eh?
Domenica vi aspetta una bella abbuffata di musica afroamericana.
Dove?
Come dove...boh...al Muzak Cagliari!
Come dov'è!!?? In via Stretta!
Cosa vuol dire chi è il dj??
Macaco Capoeira Angola Cagliari
Come sarebbe a dire, chi apre la jam???
I Donuts Collective con un contrabbassista con le palle come Sebastiano Dessanay!
Ci becchiamo domenica vero?
Ok!

SOMSEN | DI LIBERTO | SOTGIU AL BFLAT - VEN 26


Venerdì 26 dicembre un Santo Stefano in chiave jazz con Jasper SomsenAlessandro Di Liberto Trio. Special guest Francesco Sotgiu alla batteria.
Si comincia alle 22.
Info e prenotazioni: 342 5163268

BACKFLIP W/ TRIKE DRIFT SARDINIA + OLDPROW@ZALU'S CLUB - SAB 27



SABATO 27 DICEMBRE 2014 ORE 22.30 ZALU'S CLUB
FREE ENTRY - TESSERA CSEN 2014/2015 --> 1,50 €

TRIKE DRIFT SARDINIA 
http://goo.gl/nX14mN

OLDPROW 
https://www.facebook.com/oldprow

❒ VELVET UZI DJ SET

La musica al BACKFLIP volteggerà tra: INDIE, HIP HOP, ROCK, ROCK ELETTRONICO, ITALIANA, ROCK'N'ROLL, SURF, BLUES! 

Backflip powered by InvasioN

KING HOWL @ ORISTANO | LIFE MUSIC CLUB – SAB 10 GEN



I King Howl Suonano HEAVY BLUES: I suoni della prima metà del novecento di gente come Son House, Howlin' Wolf e Robert Johnson, vengono filtrati assumendo forme diverse, incorporando gli stili dello stoner rock, del funk, dell'hardcore punk, della psichedelia, in un crossover elaborato in maniera spontanea, teso a rendere il live - set un flusso di suono mai interrotto, che muta ad ogni brano parlando la lingua del blues con accento sempre diverso. La band ha all’attivo un E.P di tre brani uscito nel 2010 ed il disco d’esordio “King Howl Quartet”, prodotto da Talk About Records nel 2012, distribuito e promosso in tutta Europa da Go Down Records.

THE REAL CALIFORNIA CROSSOVER SOUND NIGHT 2015 FEAT. TRIBÙ CHILI PEPPERS & KILLSWITCH AL CUEVA ROCK – VEN 16 GEN



La serata della Cuevarocklive LiveMusic si accende con il vero sound del crossover Californiano.
Live On Stage: Tribù Chili Peppers vs Kill Switch - Rage Against The Machine Tribute 
Stay Focus!!!

BEESIDE IN CONCERTO ALLA BIRRERIA CUM PANIS – SASSARI – DOM 28


L'ultimo concerto del 2014 del progetto Beeside, alla BirreriaCum Panis. in via Pasubio 2/d, Sassari, ore 21. Oltre alla musica, vasta scelta tra birre artigianali e pietanze.

Beeside (pseudonimo di Federico Pazzona) è un progetto musicale che, affondando le sue radici nel cantautorato di matrice britannica, traccia percorsi e connessioni fra tradizioni e stili, riportando all'interno di una dimensione intima e personale una summa di emozioni, esperienze e sonorità, distillate in una forma-canzone intensa e diretta. Basandosi sulla combinazione tra voce e chitarra in fingerpicking, e mescolando armonizzazioni e soluzioni sonore delicate e calibrate con testi diretti e aggressivi, Beeside propone nel 2012 il suo primo disco, "Mood Spirals" (Seahorse/Red Birds), il primo punto fermo di un percorso dinamico e in continua evoluzione che sta per approdare nell'imminente uscita del secondo lavoro, Lullabies of Love and Hate.

SERGIO CALFIURA & PACO MARTUCCI+ MATTEO LEDDA+ ANDREA GRANITZIO al REPUBLIK – SAB 27


Sergio Calafiura: Voce 
Paco Martucci:Chitarra
Andrea Granitzio: Tastiere
Matteo Ledda: Batteria&percussioni

Un duo ormai collaudato che si avvale di "rinforzi" d'eccezione per una sua inedita versione in elettrico....
Che altro aggiungere,se non che raramente si vedono 4 musicisti cosi su un unico palco ,quantomeno vista la distanza geografica che li separa ?

Daremo sfogo alla nostra creatività, i brani che suoneremo saranno riarrangiati da noi in tempo reale...
Ne vedremo delle belle...vi aspettiamo!!

SOUND AND VISION: DORIAN GRAY E I DISEGNI DAL VIVO DI AUSONIA AL PALAZZO SIOTTO – SAB 27



Sabato 27 torna a Cagliari "Sound and Vision", 
lo spettacolo che unisce la musica dei Dorian Gray 
ai disegni dal vivo di Ausonia.
Appuntamento alle 21,30 nello storico Palazzo Siotto.
*
Musica e disegni si incrociano e si fondono nell'incontro fra i Dorian Gray l'illustratore e fumettista fiorentino Ausonia, per l'atteso ritorno a Cagliari di "Sound and Vision"sabato 27 dicembre a Palazzo Siotto (via dei Genovesi, 114), a partire dalle 21,30.

Ideato dalla cooperativa Vox Day in collaborazione con Coconino Press, la casa editrice bolognese specializzata in graphic novel, "Sound and Vision" è uno spettacolo giocato su due livelli narrativi: un viaggio nell'universo sonoro deiDorian Gray, illustrato e interpretato all'impronta da Ausonia attraverso i suoi disegni, realizzati dal vivo e proiettati su uno schermo di pari passo con i brani, strumentali e cantati, della band cagliaritana di Davide Catinari (voce, chitarra acustica, percussioni), Samuele Dessì (chitarre, loops, voci), Nico Meloni (chitarre) e Jacopo Vannini (tastiere, theremin, percussioni, bass pedal e voci).

JASPER SOMSEN TRIO AL VINVOGLIO JAZZ CLUB - SAB 27



Il Vinvoglio è lieto di presentare il Jasper Somsen Trio, un trio fantastico composto dai Maestri:

Jasper Somsen - Contrabbasso
Alessandro Di Liberto al Pianoforte 
Francesco Sotgiu - Batteria

Jasper Somsen (1973, The Netherlands) studia Jazz e contrabbasso classico nei conservatori di Utrecht e Amsterdam (Olanda). Durante la sua intensa carriera Jasper si è esibito con alcuni dei maggiori artisti della scena jazzistica (inter)nazionale, tra i quali: Joey Calderazzo, Enrico Pieranunzi, Bert van den Brink, Ramón Valle, Michiel Borstlap, John Engels, Ferdinand Povel, Yuri Honing, Eric Vloeimans e i cantanti: Rita Reys, Nancy Marano, JD Walter and Lori Lieberman. Con il "Jasper Somsen Group" ha prodotto due album che hanno riscosso grande successo: "Dreams, Thoughts & Poetry" (The Music of Enrico Pieranunzi) e “Sardegna”. Lo si può ascoltare e vedere in più di 20 produzioni, tra CD e DVD. Si è esibito in Belgio, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Italia e Sardegna, Polonia e Finlandia. Oltre alla sua carriera concertistica Jasper è stato invitato per svolgere delle masterclass nei conservatori di Amsterdam, Rotterdam e Utrecht. E' il direttore artistico dell'Associazione olandese: Jazz in Wageningen, nonché fondatore della Wageningen Bass Academy.

Alessandro Di Liberto pianista compositore/arrangiatore, studia composizione per quattro anni a Cagliari e dal '90 si trasferisce stabilmente in Olanda dove nel '96 si diplomerà in Pianoforte jazz al Conservatorio de l’Aja. Ha suonato e in alcuni casi registrato con importanti esponenti del jazz internazionale quali: Jon Faddis, F. Boltro, A. Gravish, Paolo Fresu, L. Aquino, F. Sigurtà, Eric Vloeimans, K. Gesing, E. Cisi, R. Giuliani, M. Carboni, M. Giammarco, J. Lourau, M. Rosen, David Linx, F. Corrias, W. Bronnenberg, B. Ferra, M. Ferra, H. v. Oosterhout, F. Sotgiu, D. Russo, R. Gatto, E. Zirilli, Frans v.d. Hoeven, D. Deidda, H. v. de Geyn, S. Dessanay, J. Somsen, M. Friedl, N. Cossu, G. Gudmundsson. Ha preso parte a parte a rassegne e festival internazionali di prestigio, quali North See Jazz Festival (L’Aja), Beauforthuis (Olanda), Villach (Austria), Jazz a Vienne (Francia). Ha registrato diversi cd interamente a suo nome più numerose collaborazioni. Dal 2004 ad oggi insegna piano jazz principale e complementare, musica d'insieme e armonia al Triennio superiore del Conservatorio di Cagliari. Ha insegnato per 10 anni consecutivi ai seminari invernali di Nuoro jazz.

Francesco Sotgiu compositore, arrangiatore e polistrumentista ha suonato nei più importanti festival e rassegne italiane, in Francia, Olanda, Belgio, Germania, Spagna, Grecia, Svizzera, Inghilterra, Giappone, Canada, Israele, Sud Africa. Ha suonato con grandi esponenti del jazz internazionale quali Kenny Wheeler, John Taylor, Palle Danielsson, Gil Goldstein, Mal Waldron, Bobo Stensson, David Liebman, Paul McCandless, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Noa, Antonello Salis, Rita Marcotulli ed altri. Come didatta ha ottenuto la cattedra di batteria e percussioni al Conservatorio di Musica di Udine nel 2013 e ha svolto seminari nei Conservatori di Como, Trieste e Cagliari; è stato docente di musica d’insieme al C.P.M. di Milano e alla scuola civica di musica di Desio. Vanta inoltre collaborazioni e tournee nell’ambito della musica “leggera”ed etnica con: A. Branduardi, E. Iannacci, R. Casale, M. Pagani, Piero Pelu’, Anna Oxa, Balentes, Elena Ledda, Piero Marras. Come compositore/arrangiatore ha realizzato i CD e DVD: “Abacada” , “Cantano Andrea Parodi”, “Il Concerto” di Andrea Parodi, “Meridies” di M. De Rosas, “Rosa Resolza” di Parodi, E. Ledda.

Info e Prenotazioni:
070.2042094
328.3592877
328.8157929
vinvogliojazzclub@gmail.com
http://vinvoglio.wix.com/vinvogliojazzclub

media partner
www.vivereacagliari.com

IL SOGNO - OPERA MUSICALE ZERO - IGLESIAS - 26 DIC



IL SOGNO - OPERA MUSICALE ZERO - IGLESIAS - 26 DICEMBRE 2014 - PIAZZA Q.SELLA

Strepitoso Live Show, un viaggio musicale a 360° nella musica di Renato Zero!


16 elementi d'orchestra, 10 ballerini, per interpretare con grande suggestione le scenografie più spettacolari del grande Artista.
Un vero e proprio imperdibile Evento!!!



Data zero del tour nazionale ad Iglesias, 26 dicembre 2014, ore 19.00


PRODUZIONE ESECUTIVA: Capricorn Concerti
COPRODUZIONE: Ente Concerti Iglesias
DIREZIONE MUSICALE: Gianluca Erriu
DIREZIONE ARTISTICA: Massimo Deidda
INTERPRETATO DA: Kikko Solinas
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO: Ente Concerti Iglesias
COREOGRAFIE: Luciano Musu
DIREZIONE DI PRODUZIONE: Claudio Secci
AUDIO LUCI BACKLINER: Musicart Service
SCENOGRAFIE E ALLESTIMENTI: Mauro Tarozzi
COSTUMISTI: M.Brucioni - P.Maltana
SARTORIA: Filo d'Oro
FOTOGRAFIA E RIPRESE VIDEO: Mediasette
MANAGEMENT: Live3

ADELE GRANDULLI al FANGO - MERC 31 DIC



ADELE GRANDULLI

PASSA CON NOI LA VIGILIA DI NATALE GUSTANDO IL MENU FINEMENTE CREATO DAL NOSTRO CHEF MANUEL DOVE POTRAI ASSAPORARE RICCHI PIATTI DI TERRA E MARE.
E DOPO LA CENA VERRAI CULLATO DALLA DOLCE VOCE DI ADELE GRANDULLI ....TUTTO PER ACCOMPAGNARTI NELLA MAGICA NOTTE DI NATALE.

HORACIO DE GUEVARA E MARCO MAXIA ALL'ASS. GRECAM - MERC 31 DIC


ASS. GRECAM- SERATA CAPODANNO CON HORACIO DE GUEVARA E MARCO MAXIA


SPETTACOLO DI TANGO CABARET
Viaggio nel mondo del tango, racconti sui luoghi e tempi in cui è nato.
I classici cantati e narrati nelle passioni e nell'ambiente in cui hanno preso vita...
Con Horacio Ladròn de Guevara - voce e Marco Maxia - chitarra

Horacio Ladrón de Guevara e' cantante, regista, autore e attore di teatro. Ha partecipato al Forum di Barcellona del 2004, nell'ambito dei lavori di Manos Unidas, al "Congreso de la Paz" a Guernica, al "Concert per la Dona" sui diritti umani della donna nel secolo XX. Ha ricevuto premi e borse di studio come: Subsidio a la Creación – Fondo Nacional de las Artes por Cristo Revisado nel 1992, Primo Premio al Festival Metropolitano de las Artes por Tríptico Bacon (Sobre la vida y obra del pintor Francis Bacon) nel 1997. Premio Visionat de la Diputación de Girona por El Jardín de las Delicias nel 2001, Premio Stop Sida por Clown Solidarios nel 2002, Nomination nei "Premios de la Comunicación de la Diputación de Barcelona" por Calella Magazin Tv Calella nel 2008.

Marco Maxia, chitarrista conoscitore della musica sud americana, ha studiato tango, milonga, musica popolare uruguaya con maestri come Fredy Perez, Jorge Schellemberg, Esteban Klisich e ha suonato in Uruguay e in Argentina con Claudio Rimbaud, Yamandù Palacios, Virginia Martinez, Victoria Bonannata, Silvia Alvarez. Partecipa a diversi progetti musicali con vari gruppi e progetti: Magic Carpet insieme a Giancarlo Murranca e Angelica Turno ed il musicista curdo Mubin Dunen; I Begli Elementi, che esplora i possibili incontri tra parola e musica; "Per lasciarci soltanto una voglia di pioggia", sui luoghi e temi di Fabrizio de Andre', con Gerardo Ferrara e Daniela Porru; trio di tango Tristango, con Daniela Porru e Angelica Turno; Todo Cambia, con Daniela Porru, tra musica italiana e sudamericana; Saravah, duo di musica brasiliana con la cantante Cristina Mastinu.

Menù "Passi di Tango nel Mediterraneo"

Antipasti

Crostini con Patè di Finocchio Selvatico (Sicilia)
(finocchio selvatico, aceto di vino bianco, pane raffermo, olio extravergine, acciughe sott'olio)

Insalata di Arance (Sicilia)
(arance, finocchi, cipolle rosse, olive nere, menta, sedano)

Babà Ganoush (Persia)
(polpette tenere di purea di melanzane, tahjne, coriandolo, aglio)

Piatti di mezzo

Empanadas de Humita (Argentina)
(con mais e crema salata)

Empanadas de la Pampa (Argentina)
(con carne, peperoncino, paprika dolce, cumino, uvetta, olive vino)

Gratin di finocchi al cioccolato bianco (Provenza – la ricetta di Marie Claude)
(finocchi, patate, arance e limoni, pan grattato, vino Porto, cioccolato bianco e cacao)

Insalata di pomodori secchi (Calabria)
(pomodori secchi, pomodorini, pane rustico, capperi, patate, prezzemolo, aglio, olio extravergine d'oliva)

Piatti principali

Bondiola de cerdo a la miel (Spagna)
(fesa di maiale, vino rosso, alloro, carote, pepe rosa, cumino, miele)

Torta di Bulgur (Libano)
(bulgur, curcuma, zenzero, coriandolo, cannella,brodo vegetale, verdure stufate)

Tajine di agnello con patate ed arance (Palestina, Marocco)
(carne d'agnello, patate, cipolle, arance, zafferano, zenzero, coriandolo, yogurt, pepe bianco e rosa)

Acqua, Vino

Caffè bianco libanese
(Acqua, essenza d’arancio e di vaniglia, menta, zucchero)

Dolci di Capodanno e spumante

a mezzanotte:
Lenticchie de la Pampa e salsa Chimichurry (Argentina)

Quota di partecipazione € 40,00
Ingresso con tessera 2014 (gratuita per la serata)

INFO E PRENOTAZIONI (ENTRO IL 29 DICEMBRE)
Tel. 347 7427107 – 388 8178990
email: grecamsardegna@tiscali.it

BATTISTA GIORDANO AL XVII FESTIVAL D'AUTUNNO - SAN SPERATE – SAB 27 DIC



Battista Giordano in concerto a San Sperate per il XVII Festival D'Autunno
Sabato 27 dicembre presso la Scuola Civica di Musica di San Sperate
Giunge alla conclusione il XVII Festival D'Autunno, sabato 27 dicembre alle 20:30 con l'ultimo appuntamento presso il Teatro della Scuola Civica di Musica di San Sperate. Sul palco il musicista e compositore Battista Giordano, stavolta alle prese con gli ottantotto tasti d'ebano e avorio, che proporrà il progetto "Works", un viaggio tra le proprie composizioni originali e le musiche di Armando Trovajoli. La rassegna si colloca all'interno del progetto "Back to Bech" finalizzato alla raccolta fondi per il restauro del pianoforte a coda Bechstein donato alla Scuola Civica di San Sperate. Continueranno, inoltre, l'esposizione della mostra fotografica di Roberto Aymerich dedicata al jazz in Sardegna e il laboratorio di animazione musicale per i più piccoli. Dalle 20:00 sarà possibile degustare una selezione di vini offerti dalle Cantine Melis di Terralba.
IL CONCERTO - “Works” è il titolo del progetto in scena, contenente l'opera "Caminantes" la cui prima esecuzione è andata in scena a New York presso l’Istituto Italiano di Cultura, e si basa su un repertorio originale scritto da Battista Giordano: un recital cameristico che si snoda in un percorso, quasi un viaggio, attraverso differenti linguaggi e forme musicali, con l'obiettivo di rendere un omaggio ad Antonio Mura Ena, vero e ineguagliato protagonista bilingue della poesia e della letteratura sarda. Sul palco insieme a Giordano, suonerà un quartetto d’archi guidato dal primo violino Carlos Garfias, Alessio DeVita al violino, Francesco Pilia alla viola e Gianluca Pischedda al violoncello.La voce del progetto sarà, invece, quella del soprano Paola Puggioni. Nella seconda parte della serata, spazio al progetto "Cinema suite", tributo a Ettore Scola con le musiche di Armando Trovajoli.

L'ARTISTA - Battista Giordano nasce a Nuoro nel 1958. Ha conseguito, sotto la guida del Mo. Roberto Masala il diploma di chitarra classica presso il Conservatorio A.Buzzolla di Adria, ha studiato armonia con il Mo. Antonio Doro ed è diplomato in didattica della musica.  Nel 1987 vince il Primo Premio al Festival Jazz Internazionale Sant’Anna Arresi con il disco di sua composizione intitolato Présage. Collabora, tra gli altri, con  Billy Cobham, il so­prano Antonietta Chironi e il compositore Antonio Doro. Ha scritto le musiche per numerose opere teatrali e recital tra i quali Microcosmi per il soprano Paola Puggioni, Due sogni di versi, Taglie Forti per la poetessa Alessandra Berardi. Nel 2004 scrive Imprentas e nel 2005  la partitura del melologo “Adelasia” per tenore, contralto, soprano, violino e voci recitanti. Nel 2007 scrive con Omar Sosa le musiche della produzione internazionale “Isolanos”. Nel 2009 scrive le musiche del quadro “Terra” per il Balletto Sphairos su coreografie di Mick Zeni primo ballerino del Teatro alla Scala con la partecipazione di alcuni ballerini del Teatro alla Scala. Nell’ottobre del 2009 ha scritto le musiche per il recital “Caminantes” la cui prima è andata in scena a New York presso l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Lincoln Center. Nel 2010 scrive su commissione di N’ur  la partitura di “Regio Coelis”, eseguita  in prima nazionale nel chiostro di San Salvatore in Lauro in Roma. Nel 2012 in occasione del premio alla carriera conferito ad Ettore Scola, scrive per il quartetto d’archi “Karel Quartet” gli arrangiamenti delle musiche tratte dai film più significativi del regista. Nel 2012 scrive per il pianista Claudio Constantini e il violinista Carlos Garfias le musiche per un concerto a cui ha fatto seguito il disco “Sonatina op.1 e sei fantasie “uscito nel 2013. Nel ottobre del 2013, scrive tre composizioni per la V edizione del concorso per giovani diplomati “Villa las Tronas” inseriti nel concorso stesso in prima esecuzione assoluta. Sempre nel 2013 intraprende una collaborazione con il chitarrista Stochelo Rosenberg, che lo vede impegnato in attività sia concertistica quanto di ricerca.

LA MOSTRA - Dalle 19 sarà possibile visitare la mostra fotografica dal titolo "Il Jazz in Sardegna. Il segno di Roberto Aymerich", allestita nei locali della scuola e nell'Aula Teatro. La mostra sarà aperta gratuitamente ogni sabato fino al 27 dicembre (orario di apertura dalle 18:30 alle 20:30). Una delle caratteristiche principali delle foto di Roberto Aymerich è rappresentata dal colore: una scelta differente rispetto a chi rappresenta il jazz in bianco e nero e sfumature di grigio fumoso. Nelle sue foto il colore diventa cifra stilistica, dando corpo alla foto rendendola plastica e focalizzandone riflessi e particolari di visi e strumenti. Il risultato è un'estrema realisticità: i musicisti e gli strumenti musicali appaiono talmente veri che sembrano quasi balzare fuori dai pannelli. Le scenografie che fanno da sfondo al concerto, inoltre, sono spesso proposte in chiave artistica, come componente del momento musicale immortalato. L'esposizione offre una serie di scatti che rappresentano l’evoluzione della fotografia nel jazz: un'evoluzione nell’uso del colore e del digitale che evidenzia quanto la tecnologia si possa sposare al calore che emana l’improvvisazione di un concerto di musica jazz.
EVENTI COLLATERALI - Dalle ore 20, presso la Scuola Civica di Musica di San Sperate, i presenti potranno degustare i vini gentilmente offerti dalle Cantine Melis di Terralba per condividere il piacevole momento dello scambio di auguri e i buoni auspici per il nuovo anno incombente.  Verrà, inoltre, allestito un laboratorio di animazione musicale per i più piccoli che si terrà nell'Aula 1 a partire dalle 20:30 sino a fine dei concerti. Il laboratorio sarà curato da Sara Caria, maestro preparatore del piccolo coro di San Sperate e sarà basato sull'apprendimento delle 7 note attraverso il racconto di una fiaba musicale.

Il singolo spettacolo avrà il costo unitario di 10€.
Back to Bech è un progetto realizzato con la collaborazione di: Associazione Sardegna 2050, Cooperativa Musica Sardegna; Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Associazione Unasp Acli – Cagliari. 
CROWDFUNDING - La campagna, organizzata in collaborazione con Sardegna 2050, prevede la possibilità di offrire il proprio sostegno economico all’iniziativa di restauro del pianoforte Bechstain tramite la pagina dedicata: Un Pianoforte per la Civica sul sito internet retedeldono.it

CD BACK TO BECH - E' un CD musicale che ospita 12 brani donati al progetto da sei artisti e compositori residenti in Sardegna: Paolo Carrus, Silvia Corda, Battista Giordano, Stefano Guzzetti, Romeo Scaccia e Irma Toudjan. Il singolo CD sarà venduto al prezzo unitario di 10 euro e sarà offerto come ricompensa a fronte di un contributo liberale al progetto di crowdfunding.

Media partner: Unica Radio



SNAKE_PLATFORM AL SANT'ANNA ARRESI JAZZ FESTIVAL - 27 DIC



SNAKE_PLATFORM 
Cari Amici!
Siamo felici di annunciarvi che dopo 2 anni di vita il progetto Snake_Platform (Orchestra di composizione istantanea diretta da Daniele Ledda) approda al Festival di Sant'Anna Arrresi.
E’ un progetto sulla composizione istantanea, una ricerca sull’improvvisazione idiomatica e non, esplorando le possibilità, dell’improvvisazione strutturata e di quella libera. Un percorso che va dalla composizione istantanea alla lettura di partiture grafiche e videografiche.
In particolare si utilizza un sistema che fonde assieme personalizzandole, diverse tecniche di improvvisazione guidata. Tramite un insieme di gesti e cartelli il direttore indica ai musicisti quali azioni sonore eseguire ma allo stesso tempo raccoglie dei suggerimenti dagli stessi musicisti che possono determinare le scelte della composizione istantanea. Inoltre viene utilizzato anche un sistema di partitura che viene visualizzata in tempo reale in formato video su dei monitors.
E’ concepito per un gruppo di improvvisatori (musicisti, attori, danzatori e video maker) e un direttore. Il numero di improvvisatori, la strumentazione e la lunghezza del pezzo sono indeterminati, e non essendo basato su una notazione tradizionale, il risultato sonoro è molto differente da una esecuzione all’altra. Inoltre la presenza di attori o performers può dare una qualità più teatrale e visiva alle esibizioni.
Nei concerti si pratica dunque l’improvvisazione svincolandola dal contesto di genere cui viene spesso esclusivamente associata esplorando le potenzialità della creazione istantanea, coordinando suono, narrazione, azione e visione.

Ulteriori informazioni sul sito

http:\\www.snakeplatform.com

Partecipano:

1. Daniele Ledda, direzione
2. Mauro Medda, tromba
3. Matteo Leone, batteria
4. Annalisa Pascai Saiu, voce
5. Sergio Tifu, Violino
6. Francesco Medas, chitarre
7. Walter Demuru, elettronica
8. Alessandro Cau, batteria e percussioni
9. Gianfranco Fedele, pianoforte e tastiere
10. Valter Mascia, sax soprano
11. Michele Uccheddu, percussioni
12. Matteo Muntoni, basso elettrico e contrabbasso
13. Diego Soddu, basso elettrico ed elettronica
14. Massimo Congiu, launeddas
15. Marco Caredda, vibrafono
16. Bruno Tagliasacchi, Batteria
17. Senio Dattena, attore
18. Michele Pusceddu, video

Ingresso Euro 12 intero, Euro 5 ridotto studenti di conservatorio e scuole di musica.

INsetto E PAOLO FRESU alla VI EDIZIONE DI SHORT TIME - BERCHIDDA - 27 DIC



L'Associazione culturale Time in Jazz

presenta
"Shortime"
VI edizione
… su due piedi
Berchidda (OT), Centro Laber, 27 dicembre 2014


Cinema, musica, video e altro ancora, sabato 27 dicembre a Berchidda  per la sesta edizione di "Shortime". 
Tra i protagonisti il regista Ferdinando Vicentini Orgnani con il suo recente film "Vinodentro",
e il gruppo INsetto che reinterpreta (con Paolo Fresu ospite) "Abraxas" di Santana.

*
Cinema, musica, video e altro ancora: i27 dicembre a Berchidda (prov. Olbia-Tempio) è tempo di "Shortime", l'immancabile evento natalizio, alla sesta edizione, allestito dall'associazione Time in Jazz nel suo "quartier generale", ilCentro Laber. L'appuntamento quest'anno si riconosce sotto il titolo "… su due piedi", con un chiaro rimando al tema della scorsa edizione del festival Time in Jazz che si è tenuta ad agosto. Ed è un fitto palinsesto quello offerto al pubblico (l'ingresso è gratuito) dal tardo pomeriggio fin oltre la mezzanotte negli spazi dell'ex caseificio riconvertito in spazio culturale.

Si comincia alle 18,30 con un laboratorio per bambini sulla traccia di "Offrimi il cuore", il progetto multimediale diAntonello Fresu che chiama musicisti, danzatori, artisti visivi e performer a improvvisare con i rispettivi strumenti sul suono del proprio cuore, captato in diretta con un ecocardiografo. Stavolta, il nucleo della performance sarà il battito dei cuori di un gruppo di bambini di Berchidda, mentre il compito di suonare su questa base pulsante spetterà a Paolo Fresu e ai musicisti del gruppo INsetto (che torneranno protagonisti anche del concerto in programma a fine serata, alle 23,30). 

Il vino, prodotto principe dell'agricoltura di questo angolo di Sardegna, offre invece lo spunto per la "degustazione raccontata" in programma alle 19,30due degli ospiti della serata, il regista Ferdinando Vicentini Orgnani e ancora Paolo Fresu, vengono chiamati a raccontare le rispettive esperienze con il "nettare di Bacco", in un confronto proposto in collaborazione con il Museo del Vino di Berchidda. È quasi un prologo al successivo appuntamento in scaletta: la proiezione (alle 20,30) di "Vinodentro", il recente film diretto da Vicentini Orgnani, appunto, e con le musiche di Fresu, liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Fabio Marcotto. Nel cast Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno, Pietro Sermonti, Lambert Wilson e Daniela Virgilio.

La musica sale nuovamente in cattedra alle 23 con gli INsettocollettivo di base a Bologna nato nel 2012 come sviluppo e ampliamento dell'InDuo Band e che spazia tra funk, jazz, blues e rock psichedelico. È di quest'anno il progetto "Un Disco Un Mese" che li ha portati a esibirsi in un locale bolognese presentando, a cadenza mensile, la loro personale reinterpretazione di quattro diversi album fondamentali della storia del rock: "Meddle" dei Pink Floyd, "Unplugged in New York" dei Nirvana, "At Folsom Prison" di Johnny Cash e quello che proporranno a Berchidda, "Abraxas" di Carlos Santana. Con Andrea Faidutti (chitarra, basso, voce, effetti), Giuseppe Calcagno (chitarra, effetti, voce), Fabio Arcifa (percussioni, chitarra, voce), Filippo Orefice (sax), Mirko Cisilino (tromba, trombone, moog, tastiere) e Salvo Privitera (batteria), un ospite d'eccezione: Paolo Fresu alla tromba e al flicorno.

Altri momenti e proposte arricchiscono la lunga serata di sabato 27. Visibile in loop, nel foyer del Centro Laber, unarassegna di video sul tema dei piedi e del camminare, leitmotiv delle attività di quest'anno targate Time in Jazz. "A land in between" è un documentario a più mani di Sandrine Amiel, Micaela Cauterucci, Valentina Corona, Leonard Cortana, Carole Labouze, Gabriele Meloni, Giovanni Pintus, Marco Spanu e Ivan Tcherevatchenkoof, prodotto da Movieng SardiniaInform'Art e con il contributo della Commissione europea e dell'Agenzia nazionale italiana per il progettoYouth in Action. Realizzato tra Italia e Francia, mette a confronto l’esperienza di vita di chi ha lasciato la Sardegna per cercare a Parigi una vita migliore, con quella di chi non ha voluto spostarsi dall'isola. "Momenti" è invece una sorta di diario filmato della scorsa edizione (la ventisettesima) di Time in Jazz, dalla quale provengono anche le immagini di"Greenwalk" che documentano, con la regia di Antonio Cauterucci, l'omonimo progetto realizzato durante il festival in partnership con diversi esperti del settore del "camminare": istruttori e appassionati di nordic walking, fitwalking, trekking e arrampicata (Mauro Pirino, Morena Gasparinetti e Bachisio Faedda della Scuola Sarda del Cammino, Monica Deiana della Scuola Italiana Nordic Walking, Walter Piras e Enrica Brianda dell'associazione Nordic Walking Italia), hanno accompagnato a piedi il pubblico dei concerti attraverso suggestivi percorsi nei dintorni di Berchidda, proponendo una riflessione generale sulla salute fisica e la mobilità degli esseri umani, i benefici del camminare e i suoi vantaggi sociali, psico-fisici e ambientali.

Completa il palinsesto di "Shortime" una serie di momenti espositivi"Terramusica" propone una selezione di fotografie tratte dal ricchissimo archivio di Time in Jazz che raccontano momenti, paesaggi, luoghi e persone della storia, ormai quasi trentennale, del festival di Berchidda. Una storia testimoniata anche da "TJ Wine Collection", un'esposizione delle bottiglie dei vini del territorio che hanno accompagnato le diverse edizioni del festival riportandone l’immagine sull’etichetta. "Trattas" è invece un tributo a Lillino Fresu, scomparso lo scorso giugno, che proprio in questi giorni avrebbe compiuto novant'anni: una serie di installazioni audiovideo per un viaggio nell'immaginario e nei suoni della lingua del papà di Paolo e Antonello Fresu, nella sua incontenibile curiosità e la sua voglia di scoprire e indagare la natura, le cose, le parole e i loro significati. E, infine, "I luoghi del jazz"una presentazione grafica con pannelli e corner esplicativo di questo nuovo progetto di partenariato che riunisce sette diverse realtà associative no profit operanti nel settore della promozione della musica jazz in Italia: Ancona Jazz, l'associazione Polyphonia di Barga, l'associazione culturale musicale Locomotive di Lecce, l'Onyx Jazz Club di Matera, Novara Jazz e l'associazione culturale Musica Moderna di Thiene, oltre all'associazione Time in Jazz di Berchidda. L’idea è di creare una rete di luoghi "stabili", un circuito organizzato attorno a poli di aggregazione artistica e hub creativi conl'obbiettivo, in particolare, di sostenere e promuovere attività formative e didattiche, organizzare eventi, creare progettualità, condividere know-how ed esperienze tra docenti, allievi e pubblico.

Organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), della Fondazione Banco di Sardegna e del Comune di Berchidda, con la collaborazione di Fare cinemaMovieng SardiniaCommissione europeaAgenzia Nazionale ItalianaInform’Art,Museo del Vino e isolasenzatitolo, la sesta edizione di "Shortime" è anche il primo della serie di eventi previsti da Time in Jazz con il sostegno del GAL Alta Gallura - Gallura nell'ambito di un progetto di pubblicizzazione e promozione del territorio attraverso iniziative di innovazione e comunicazione delle attività culturali: un progetto che si completerà il prossimo giugno e che mira a dare vita e rendere efficiente e funzionale una rete sul territorio in grado di mettere in comunicazione enti per la promozione socio-culturale e turistica (associazioni culturali, enti privati di ricettività e promozione turistica, enti pubblici del settore, cooperative operanti in ambito turistico) per accrescere il potenziale degli eventi, dei luoghi di interesse archeologico, naturalistico, storico del territorio, aumentandone la visibilità e la visitabilità.