Battista
Giordano in concerto a San Sperate per il XVII Festival D'Autunno
Sabato 27
dicembre presso la Scuola Civica di Musica di San Sperate
Giunge alla
conclusione il XVII Festival D'Autunno, sabato 27 dicembre
alle 20:30 con l'ultimo appuntamento presso il Teatro
della Scuola Civica di Musica di San Sperate. Sul palco il musicista e
compositore Battista Giordano, stavolta alle prese con gli
ottantotto tasti d'ebano e avorio, che proporrà il progetto "Works", un
viaggio tra le proprie composizioni originali e le musiche di Armando
Trovajoli. La rassegna si colloca all'interno del progetto "Back
to Bech" finalizzato alla raccolta fondi per il restauro del
pianoforte a coda Bechstein donato alla Scuola Civica di San
Sperate. Continueranno, inoltre, l'esposizione della mostra fotografica di Roberto
Aymerich dedicata al jazz in Sardegna e il laboratorio di
animazione musicale per i più piccoli. Dalle 20:00 sarà
possibile degustare una selezione di vini offerti dalle Cantine
Melis di Terralba.
IL CONCERTO - “Works” è il
titolo del progetto in scena, contenente l'opera "Caminantes" la
cui prima esecuzione è andata in scena a New York presso l’Istituto Italiano di
Cultura, e si basa su un repertorio originale scritto da Battista
Giordano: un recital cameristico che si snoda in un percorso, quasi un
viaggio, attraverso differenti linguaggi e forme musicali, con l'obiettivo
di rendere un omaggio ad Antonio Mura Ena, vero e ineguagliato
protagonista bilingue della poesia e della letteratura sarda. Sul palco
insieme a Giordano, suonerà un quartetto d’archi guidato dal primo
violino Carlos Garfias, Alessio DeVita al
violino, Francesco Pilia alla viola e Gianluca
Pischedda al violoncello.La voce del progetto sarà, invece, quella del
soprano Paola Puggioni. Nella seconda parte della serata, spazio al
progetto "Cinema suite", tributo a Ettore Scola con le
musiche di Armando Trovajoli.
L'ARTISTA - Battista Giordano nasce a
Nuoro nel 1958. Ha conseguito, sotto la guida del Mo. Roberto Masala il diploma
di chitarra classica presso il Conservatorio A.Buzzolla di Adria, ha studiato
armonia con il Mo. Antonio Doro ed è diplomato in didattica della musica.
Nel 1987 vince il Primo Premio al Festival Jazz Internazionale Sant’Anna Arresi
con il disco di sua composizione intitolato Présage. Collabora, tra gli altri,
con Billy Cobham, il soprano Antonietta Chironi e il
compositore Antonio Doro. Ha scritto le musiche per numerose
opere teatrali e recital tra i quali Microcosmi per il soprano Paola Puggioni,
Due sogni di versi, Taglie Forti per la poetessa Alessandra Berardi. Nel 2004
scrive Imprentas e nel 2005 la partitura del melologo “Adelasia” per
tenore, contralto, soprano, violino e voci recitanti. Nel 2007 scrive con Omar
Sosa le musiche della produzione internazionale “Isolanos”. Nel 2009
scrive le musiche del quadro “Terra” per il Balletto Sphairos su coreografie
di Mick Zeni primo ballerino del Teatro alla Scala con la
partecipazione di alcuni ballerini del Teatro alla Scala. Nell’ottobre del 2009
ha scritto le musiche per il recital “Caminantes” la cui prima è andata in
scena a New York presso l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il
Lincoln Center. Nel 2010 scrive su commissione di N’ur la partitura di
“Regio Coelis”, eseguita in prima nazionale nel chiostro di San Salvatore
in Lauro in Roma. Nel 2012 in occasione del premio alla carriera conferito
ad Ettore Scola, scrive per il quartetto d’archi “Karel Quartet” gli
arrangiamenti delle musiche tratte dai film più significativi del
regista. Nel 2012 scrive per il pianista Claudio Constantini e il
violinista Carlos Garfias le musiche per un concerto a cui ha fatto seguito il
disco “Sonatina op.1 e sei fantasie “uscito nel 2013. Nel ottobre del
2013, scrive tre composizioni per la V edizione del concorso per giovani
diplomati “Villa las Tronas” inseriti nel concorso stesso in prima esecuzione
assoluta. Sempre nel 2013 intraprende una collaborazione con il
chitarrista Stochelo Rosenberg, che lo vede impegnato in attività
sia concertistica quanto di ricerca.
LA MOSTRA
- Dalle 19 sarà possibile visitare la mostra fotografica dal
titolo "Il Jazz in Sardegna. Il segno di Roberto Aymerich", allestita nei
locali della scuola e nell'Aula Teatro. La mostra sarà aperta
gratuitamente ogni sabato fino al 27 dicembre (orario
di apertura dalle 18:30 alle 20:30). Una delle caratteristiche principali
delle foto di Roberto Aymerich è rappresentata
dal colore: una scelta differente rispetto a chi rappresenta il jazz in
bianco e nero e sfumature di grigio fumoso. Nelle sue foto il colore
diventa cifra stilistica, dando corpo alla foto rendendola plastica e
focalizzandone riflessi e particolari di visi e strumenti. Il risultato è
un'estrema realisticità: i musicisti e gli strumenti musicali
appaiono talmente veri che sembrano quasi balzare fuori dai
pannelli. Le scenografie che fanno da sfondo al concerto, inoltre, sono
spesso proposte in chiave artistica, come componente del momento musicale
immortalato. L'esposizione offre una serie di scatti che rappresentano
l’evoluzione della fotografia nel jazz: un'evoluzione nell’uso del
colore e del digitale che evidenzia quanto la tecnologia si possa sposare al
calore che emana l’improvvisazione di un concerto di musica jazz.
EVENTI COLLATERALI - Dalle ore 20, presso la
Scuola Civica di Musica di San Sperate, i presenti potranno degustare i vini
gentilmente offerti dalle Cantine Melis di Terralba per
condividere il piacevole momento dello scambio di auguri e i buoni auspici per
il nuovo anno incombente. Verrà, inoltre, allestito un laboratorio
di animazione musicale per i più piccoli che si terrà nell'Aula 1 a
partire dalle 20:30 sino a fine dei concerti. Il laboratorio
sarà curato da Sara Caria, maestro preparatore del piccolo coro di
San Sperate e sarà basato sull'apprendimento delle 7 note attraverso il
racconto di una fiaba musicale.
Il
singolo spettacolo avrà il costo unitario di 10€.
Back to Bech è un
progetto realizzato con la collaborazione di: Associazione Sardegna
2050, Cooperativa Musica Sardegna; Conservatorio di
musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Associazione
Unasp Acli – Cagliari.
CROWDFUNDING - La
campagna, organizzata in collaborazione con Sardegna 2050, prevede
la possibilità di offrire il proprio sostegno economico all’iniziativa di
restauro del pianoforte Bechstain tramite la pagina dedicata: Un
Pianoforte per la Civica sul sito internet retedeldono.it
CD BACK TO BECH - E' un CD musicale che ospita 12 brani donati al progetto da sei artisti e compositori residenti in Sardegna: Paolo Carrus, Silvia Corda, Battista Giordano, Stefano Guzzetti, Romeo Scaccia e Irma Toudjan. Il singolo CD sarà venduto al prezzo unitario di 10 euro e sarà offerto come ricompensa a fronte di un contributo liberale al progetto di crowdfunding.
CD BACK TO BECH - E' un CD musicale che ospita 12 brani donati al progetto da sei artisti e compositori residenti in Sardegna: Paolo Carrus, Silvia Corda, Battista Giordano, Stefano Guzzetti, Romeo Scaccia e Irma Toudjan. Il singolo CD sarà venduto al prezzo unitario di 10 euro e sarà offerto come ricompensa a fronte di un contributo liberale al progetto di crowdfunding.
Media
partner: Unica Radio
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti è piaciuto questo post lascia un commento